Come diventare camionisti
- alelostatale
- 20 nov 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao caro lettore, in questo articolo ti svelerò tutti i passaggi che servono per diventare autisti professionali di mezzi pesanti.
Se vuoi intraprendere la professione dell'autotrasportatore, il primo requisito che devi soddisfare è l'età: 21 anni compiuti.
Attenzione però, ciò non significa che per iscriversi a scuola guida tu debba avere 21 anni compiuti, quella è l'età per conseguire la patente.
Eccoci dunque al secondo requisito: la patente di categoria C.
Questa licenza, che non può essere conseguita se non si è già in possesso della patente di categoria B (quella per le automobili), abilita i suoi possessori alla guida dei mezzi adibiti al trasporto di merci, con mcpc (Massa Complessiva a Pieno Carico) superiore alle 3,5 tonnellate (35 quintali).
Per il suo conseguimento ci vogliono circa 1000 euro, e il corso prevede 2 parti:
1) parte teorica (comune per patente C e patente CE)
2) parte pratica.
Il corso teorico della patente C, non ha niente a che vedere con quello che hai dovuto affrontare per la patente B, infatti prevede lo studio di meccanica (motore, impianto frenante, ecc...) e leggi. Già, hai letto bene, ho detto proprio leggi.
La prima regola che impari è la norma 561/2006, di cui ti invito a leggere l'articolo che ho scritto qui sul blog, che regola gli orari di lavoro e di riposo. Successivamente studierai le dimensioni e i pesi massimi consentiti per le varie tipologie di mezzi pesanti (autocarro, autoarticolato e autotreno), i diversi sistemi di aggancio tra rimorchio e semirimorchio, e varie norme comportamentali da tenere alla guida, oltre alle varie manutenzioni da fare periodicamente e all'uso corretto del cronotachigrafo (di cui ti parlerò in un'altro articolo).
Al termine del corso, potrai sostenere l'esame teorico, che comprende 40 domande, nella modalità vero o falso al computer, in massimo 40 minuti, in cui ti sono concessi al massimo 4 errori.
Superato l'esame teorico, ti viene rilasciato il foglio rosa, con cui potrai cominciare ad esercitarti per l'esame di guida.
A differenza della patente B, il corso della categoria C non prevede un numero minimo di ore di esercitazione, quindi potrai sostenere l'esame quando ti sentirai pronto per farlo, ma deve passare comunque almeno 1 mese e 1 giorno dal superamento dell'esame teorico.
L'esame della patente C, prevede normalmente una manovra di parcheggio (solitamente allineato a un rimorchio, pronto all'aggancio), e una parte di guida su strada.
Superato anche quest'esame, ti viene rilasciata la patente.
A questo punto penserai di aver finito, e poter macinare chilometri con il tuo camion, ma ti sbagli.
Per fare l'autista, infatti, ti serve un'ulteriore certificazione: la CQC.
Queste 3 lettere, stanno a identificare la carta di qualificazione del conducente, e per conseguirla dovrai, oltre a sborsare circa 2000 euro, frequentare un corso obbligatorio di 140 ore, suddivise in 130 ore di teoria, e 10 ore di pratica.
NB: Le ore di pratica della CQC, puoi sfruttarle come esercitazione per l'estensione E della patente (che abilita al traino di rimorchi/semirimorchi), se sei iscritto per il suo conseguimento, riuscendo a risparmiare un po' di soldi (solitamente le guide per la patente CE costano 100 euro l'ora).
Il corso di 140 ore, è suddiviso in due parti:
1) la parte comune: chiamata così perchè uguale sia per il corso merci, che per il corso persone
2) la parte specialistica merci.
La parte comune, è una ripetizione quasi totale del corso della patente (inutile secondo me, ma purtroppo obbligatoria).
Nella parte specialistica merci, invece, studierai per la maggior parte le varie norme del trasporto e i documenti specifici per ogni tipo di trasporto, come funzionano le dogane e la guida anticipata (su cui trovi un paio di video sul mio canale YouTube: Ale Lo Statale).
Detta così può sembrare facile, ma ti assicuro che la parte specialistica (soprattuto il capitolo 12) è veramente tosta.
Al termine del corso, dovrai sostenere un esame (prima erano 2) con domande miste sulla parte comune e quella specialistica.
L'esame si svolge in modo analogo a quello teorico della patente C che ti ho spiegato in precedenza, mentre l'esame pratico non è previsto per il conseguimento della CQC.
Una volta superato l'esame anche della CQC potrai urlare a gran voce: SONO UN CAMIONISTA!
Spero che, quest'articolo, ti sia stato d'aiuto a capire cosa ti aspetta se vuoi intraprendere la professione dell'autotrasportatore.
Buona strada e occhio vivo sempre, ciao bye!



Comments